
Nonostante qualche intoppo (dicasi virus gastro intestinale fotonico :/) durante la nostra mini vacanza italiana, io e le bimbe siamo riuscite a concederci qualche giorno alla scoperta di luoghi nuovi e interessanti.
Non ve ne ho parlato subito perchè come vi avevo raccontato, ne ho approfittato anche per staccarmi un po’ da social, telefono e computer (se non l’hai letto leggi del nostro detox digitale). Ma vi avevo promesso che vi avrei raccontato… ed eccomi qui!
Vi racconto della nostra domenica al Parco Faunisto “Le Cornelle”.
Il Parco Faunistico “Le Cornelle” si trova a Valbrembo, in provincia di Bergamo, ad un’ora circa da Milano.

Sulla sponda orientale del fiume Brembo il parco faunistico copre 100.000 mq di verde a disposizione degli animali e di chi vuole conoscerli. L’idea del fondatore, Angelo Ferruccio Benedetti, era infatti di creare un parco che potesse accogliere gli animali in ampi spazi, dove potessero anche muoversi in libertà. E favorire così gli incontri tra uomo e animali.
La prima cosa che colpisce a “Le Cornelle” è infatti vedere gli animali da molto vicino: gli spazi di ogni tipo di animale sono infatti delimitati spesso con recinzioni semplici o staccionate basse, o, in caso di animali a cui è necessario avvicinarsi con più cautela, con grandi vetrate a tutta altezza.

Nel parco faunistico “Le Cornelle” si entra a piedi e si gironzola per i viali alla scoperta degli animali che arrivano da ogni parte del mondo.
Tantissimi i cartelli che raccontano gli animali: nomi, abitudini, curiosità degli animali che si stanno osservando.
Le numerose nascite che si susseguono tutto l’anno sono la testimonianza della qualità di vita degli animali nel Parco.

Noi abbiamo avuto ad esempio la fortuna di vedere tanti fenicotteri che stavano covando le uova e diversi cuccioli di animali insieme alle loro mamme.

Inutile dire che le bimbe son state entusiaste della gita alle Cornelle!
Priscilla saltellava da una zona all’altra, stupita ed incantata nel vedere animali che aveva visto solo nei libri o in qualche cartone animato.
Anche Bea, che è ancora piccina, ha apprezzato, soprattutto gli animali che poteva vedere da vicino. Un po’ meno quelli più grandi o che rimanevano lontano.
Parco Faunistico “Le Cornelle”: come arrivare.
Autostrada A4 Milano – Venezia uscita al casello Dalmine. Proseguire sempre dritti in direzione Val Brembana. Dopo la località di Curno seguire le indicazioni per il Parco Faunistico Le Cornelle.
Il Parco dista dal casello di Dalmine 8 km circa.
Parco faunistico “Le Cornelle”: prezzi e orari.
Il parco faunistico “Le Cornelle” è aperto da metà febbraio circa fino a metà novembre, dalle 9. La chiusura invece dipende dalla stagione.
Il prezzo per quest’anno è di 16 € per gli adulti (o ragazzini dai 12 anni) e di 12 € per i bambini dai 2 anni agli 11 o per gli over 65 anni. I bambini fino ai 2 anni entrano gratis-
Se prenotate online il biglietto a data fissa (prenotazione possibile fino al giorno prima di quando volete andare) riuscite a risparmiare 2€ ad adulto e 1€ a bambino. E saltate tutta la coda alle biglietterie.

Parco Faunistico “Le Cornelle”: come mangiare.
All’interno del parco ci sono diversi bar che fanno anche tavola calda dove poter acquistare snack, panini, gelati etc. Oppure potete portare il pranzo al sacco, come abbiamo fatto noi, e mangiarlo in una delle tante aree per il pic nic (alcune anche al chiuso, da usare in caso di sole forte, o di pioggia).
Ciao Flavia, ho messo in stand by instagram. Questa estate non avrò tempo per tutorial e per gestire la pagina al meglio. Ci sentiamo tramite mail, ok? Così rimaniamo in contatto. Un abbraccio per tutti anche dalla piccola Aurora Buona estate Valentina
buona estate anche a voi!!