In questo ultimo anno non avete visto molto presente Simona, l’altra metà di Centrifugatodimamma. Questo è stato dovuto agli impegni di lavoro, sì, ma anche, e soprattutto, al suo cambio di casa. Ha infatti venduto la casa in cui viveva da anni per acquistarne una nuova che rispondesse di più alle sue esigenze attuali. Cosa non semplice e che le ha risucchiato tutte le energie.

La ricerca di una nuova casa può essere estenuante.

Ore e ore perse alla ricerca dell’annuncio perfetto tra la giungla degli annunci. Ore che nella frenesia delle nostre vite sempre di corsa tra impegni lavorativi ed incombenze familiari spesso sono difficili da trovare. Per poi perdersi nel web e ritrovarsi sfiniti e sconsolati con in mano pochi risultati utili.

La situazione non cambia se la ricerca è finalizzata a trovare una casa per andarci a vivere in affitto o se stai cercando di acquistare un nuovo nido.

Se hai provato a cercare casa sai bene di cosa stiamo parlando.  

Se è vero che le agenzie immobiliari sono capillarmente presenti sul territorio e prestano spesso un ottimo servizio, è anche vero che oramai la maggior parte delle persone cerca la proprio nuova casa in autonomia su internet. O almeno ci prova.

Per fortuna la tecnologia può essere non solo una rete in cui rimanere impigliati ma anche un valido aiuto. Basta avere un’idea chiara di dove orientarsi.

Ed è per quello che oggi vogliamo darti alcune indicazioni utili sulle migliori applicazioni da usare per cercare casa.

Negli ultimi anni, infatti, sono nate diverse applicazioni che possono semplificare la tua ricerca di un appartamento o di una casa.

Spesso sono le agenzie stesse che mettono a disposizione dei proprio potenziali clienti, un’applicazione cche permetta loro di navigare tra le opzioni che hanno disponibili. Ma non solo.

Anche i portali dedicati proprio alla ricerca di casa hanno capito che mettere, letteralmente, nelle mani del proprio pubblico un’app sarebbe stata la scelta vincente.

Perché utilizzare un’applicazione per cercare casa

Il traffico della rete si è spostato da qualche tempo sempre più verso i cellulari. Ed è per questo che tanti siti di ricerca di immobili hanno sviluppato la loro app corrispondente.

Ma perché scegliere di usare l’app? Per diversi motivi.

Un’app è comoda perché puoi averla sempre a portata di mano. Letteralmente. La scarichi direttamente sul tuo cellulare e potrai averla sempre con te.

Inoltre le applicazioni sono concepite per essere di facile utilizzo. Schermate semplici e chiare e modalità di utilizzo intuitivo ed immediato. Spesso molto più semplici del sito da cui discendono.

Ma non solo.

Tramite le applicazioni per la ricerca di una casa si può sfruttare velocemente la potenza dei filtri: si impostano i propri criteri di ricerca e vengono selezionate le proposte perfette per i propri bisogni e le proprie possibilità.  Una comodità enorme!

Come funzionano le applicazioni per cercare casa

Come dicevamo le app sono pensate per semplificare la navigazione e sono quindi molto semplici da usare.

Questi gli step principali per usarle, valide pressochè per ogni applicazione:

  • Scarica l’app che ti interessa e installala
  • Accedi usando un account (facebook o Google) o registrandoti con la tua mail
  • Seleziona la zona in cui ti interessa trovare casa
  • Fai la ricerca dell’immobile da acquistare o da affittare
  • Per affinare la ricerca imposta i filtri (numero di camere minimo, budget, numero di bagni, ed altre caratteristiche specifiche che ti permetteranno di evitare di navigare tra le proposte che non fanno per te).
  • Contatta chi vende o affita

Le 6 migliori applicazioni per cercare casa in italia

Facciamo una carrellata delle principali caratteristiche di quelle che sono, al momento, le 5 migliori app per cercare casa in Italia.

1.      Casa.it

L’app di Casa.it, il primo portale immobiliare in Italia, dal 1996 il punto di riferimento per la ricerca di case in vendita e in affitto è una delle app più utilizzate quando si cerca casa.

Il grande pregio di questa applicazione è la precisione del motore di ricerca, grazie ai moltissimi filtri che si possono applicare. Grazie a questa precisione potrai  identificare in maniera minuziosa le caratteristiche che stai  cercando in un immobile.

Avrai così una selezione che rispecchierà le tue esigenze nei minimi particolari.

Una funzione particolarmente utile di questa app è la possibilità di poter salvare la ricerca effettuata.

Su questa piattaforma sono presenti quasi esclusivamente annunci pubblicati dalle agenzie immobiliari. Ha un’ampia gamma di annunci e si possono trovare praticamente tutti gli annunci presenti online.

Interessante la funzione che ti fa vedere le immagini a 360 gradi di una stanza permettendoti di immergenti virtualmente in un immobile.

2.      Immobiliare.it

Anche conosciuta come Indomio, l’app di Immobiliare.it è una delle app più conosciute.

Raccoglie un’ampia varietà di immobili caricati da diverse agenzie che, una volta interessati ad una o più soluzioni, si potranno contattare direttamente. Ci sono anche proposte caricate da privati che preferiscono gestire direttamente la vendita.

Permette di disegnare la zona che interessa e circoscrivere così la ricerca. Ha inoltre un’ampia gamma di filtri in cui è possibile inserire tutte le caratteristiche che si cercano. Si crea un vero e proprio identikit della propria casa ideale che aiuta ad incontrare più facilmente la soluzione perfetta.

3.   Subito.it

Il sito Subito.it è un sito in cui si vende, dal  2007, davvero di tutto. E non poteva  certo mancare la sezione per la ricerca e la vendita delle case che ospita un’ampia selezione di immobili.

Per usare l’app di Subito.it a questo scopo però dovrete pima selezionare la categoria apposita, non essendo, appunto, un’applicazione dedicata esclusivamente alle case.

Una volta trovate le proposte più adatte alla tua ricerca, potrai contattare direttamente i proprietari (su Subito.it le vendite sono quasi tutte tra privati) via chat o, se disponibile, tramite il numero di telefono indicato.

4.      Kijiji by eBay

Questa app è sviluppata per rispondere alle esigenze di chi vuole intraprendere una compravendita diretta, senza passare dalle agenzie immobiliari.

Su Kijiji puoi trovare infatti quasi esclusivamente annunci di privati che preferiscono gestire direttamente le transazioni.

Importante, quindi, prestare un’attenzione particolare per evitare possibili truffe.

5.      Idealista

Anche il portale dedicato alla ricerca di ogni tipo di immobile, ha messo a disposizione la propria app.

Seleziona la zona che ti interessa, il tipo di immobile (su Idealista si possono trovare, oltre alle case, anche garage, immobili commerciali, terreni etc) e lo scopo (affitto o acquisto) e inizia la ricerca.

L’app di Idealista ha la possibilità di geolocalizzazione automatica, per poterti segnalare gli immobili vicino a te che rispondono alle caratteristiche da te ricercate.

Inoltre, altra funzione utilissima di questa app: se trovi un immobile in vendita mentre sei in giro puoi inserire nella ricerca il numero di telefono e visionarne l’annuncio.

Questa app è perfetta anche se la tua ricerca supera i confini italiani. È infatti usatissima anche in Spagna e Portogallo.

Ma della ricerca di casa all’estero ne parliamo la prossima settimana.

Nelle spiegazioni io ti ho inserito i link per scaricare le app citate. Sono quelle utili per chi, come me ha Android. Ma sono sicura che troverai facilmente anche la versione per iOs.

A presto.

Scritto da:

centrifugatodimamma

Milanese di origine, giramondo di vocazione. Alterno varie esperienze tra animazione, educazione (in asilo nido e scuole di vario grado) e turismo. Dopo un’esperienza di 6 mesi in Egitto nel 2002 torno in Italia, apro e gestisco degli asili nido per 10 anni, mi sposo e sembra che ormai la vita abbia preso un binario sicuro e solido. Ma il sogno di lasciare di nuovo l’Italia rimane sempre vivo (e neanche ben celato! ;) ). Nel 2012 anche mio marito si convince e decidiamo di trasferirci in Repubblica Dominicana alla ricerca di caldo e di una vita più semplice e serena. Qui nel 2015 nasce la nostra bimba Priscilla… e con lei il blog Centrifugato di mamma. Dove racconto com’è essere mamma, com’è esserlo lontano dalle nostre famiglie, come viviamo in un luogo tanto diverso da quello da cui veniamo, e le meraviglie che scopriamo giorno dopo giorno. Da novembre 2018, dopo la nascita di Beatrice, la nostra seconda bimba, siamo a Malaga, pronti per nuove avventure! Che continuiamo a raccontare su queste pagine virtuali.. ;)