
Il momento prima di dormire è sicuramente delicato e ci sono alcune accortezze per accompagnare i bambini ad addormentarsi con più facilità.
Instaurare un rituale facilita molto il bambino che riconosce il momento e si prepara. Ognuno crea col proprio bimbo un rituale particolare.
Priscilla sa ad esempio che dopo la cena si va a nanna. Saliamo al piano di sopra dove ci sono le camere, cambiamo il pannolino, laviamo i denti e mettiamo il pigiama. E poi facciamo qualche gioco tranquillo io e lei sul lettone. Terminato il gioco qualche coccola finchè non prende sonno.
Niente di strano o di particolare.
Ma bisogna avere qualche semplice accortezza per non rischiare di sovraeccitare e sovraccaricare i bambini prima di dormire.
Altrimenti altro che sorci verdi 😉
In molti mi avete chiesto quali giochi scegliere proprio per non correre questo rischio. Ecco qualche consiglio! 😉
Innanzitutto sono da evitare tutti quei giochi che hanno suoni e luci. Che piacciono tantissimo ai bambini, Ma che male si sposano con un buon riposo. Luci e suoni infatti eccitano il sistema nervoso dei bambini e disturbano il sonno. Molto meglio invece tutti i giochi di concentrazione da fare tranquilli.
Via libera quindi a puzzle, costruzioni, incastri, chiusure, memory.Ossia tutte quei giochi che prevedono delle attività manuali ripetitive, che favoriscono il rilassamento.
Anche le bottigliette o i sacchetti sensoriali vanno benissimo e cosi tutti i giochi di scoperta che portano il bambino a concentrarsi.
Il disegno o il colorare, sono anche queste attivita’ adattissime al momento prenanna. Armatevi di fogli e matite per il disegno libero o si possono preferire i libri da colorare.
Una bella abitudine che va instaurata già prima dei due anni è la lettura di un libro. Ce ne sono di tutti i tipi. Di gomma o di stoffa, di carta e con storie più lunghe. Sono adattissimi a più grandi ma ci sono tantissime proposte che possono andar bene anche per i piccoli. Cominciare prestissimo a coltivare la sana consuetudine della lettura è importante e può diventare un rito serale piacevole e rilassante per mamma e bambino.
Si puo’ anche decidere di non leggere ma di raccontare una favola. Va benissimo! Si possono scegliere le storie classiche o inventarsi ogni sera una storia diversa. Dipende dalla vostra fantasia! 😉
Attenzione solo a scegliere le trame con cura per non spaventare i bambini lasciandoli magari inquieti e agitati.
Un’altra alternativa simpatica puo’ essere quella di inventare racconti usando i burattini da dita.
Sfruttando la penombra della cameretta si puo’ anche giocare a fare le ombre cinesi. Verificate però durante il giorno che il bambino non ne abbia paura se no si ottiene l’effetto opposto.
Spero che queste proposte possano esservi utili. E sono curiosa di sapere quali sono i vostri giochi preferiti prima di dormire.
Fatemelo sapere nei commenti 🙂
[…] nascondersi anche cose positive e divertenti. E le ombre cinesi diventano cosi un’ottima attività prima di addormentarsi, per rilassarsi e riconciliarsi con ‘oscurità della […]
[…] Giochiamo alle ombre cinesi – Centrifugato di Mamma su a nanna! i giochi da fare prima di dormire […]
La favola io gliela leggo ma lei fa tutt’altro. Alle 21 spengo TV, via i telefonini e ci rifugiamo in camera con la luce soffusa.
Anche priscilla non ascolta tutta la fiaba, muove le gambe, parla etc…ma piano piano inzia a rilassarsi