
Oggi vi presento Sosua, dove viviamo!
In tanti mi avete chiesto un po’ di cose, come si vive, le scuole che ci sono, cosa si puo’ fare coi bambini… provo a rispondervi! 🙂
In questo articolo vi parlo in generale di Sosua secondo la nostra esperienza mentre invece approfondisco il viverci coi bambini in un altro articolo (venite a leggere Sosua coi bambini)
Sosua e’ un piccolo paesino sulla costa nord della Repubblica Dominicana.
E’ stato fondato intorno al 1940 da un gruppo di circa 800 rifugiati ebrei tedeschi e austriaci. Il governo regalo’ loro alcune terre su cui iniziarono a porre i primi insediamenti.
Da li in poi la comunita’ si inizio’ ad ingrandire fino a diventare quello che e’ oggi: un paesino multietnico quasi prettamente residenziale con molte comunita’ differenti per provenienza.
Sosua ha vissuto i momenti d’oro del turismo vissuto intorno al 2000 da tutta la costa nord.
Adesso il turismo non e’ piu’ cosi florido.
Un po’ per scelte governative (buona parte degli interessi del governo ha spostato la maggior parte delle risorse e dei voli al sud, privilegiando altre mete come Bayahibe o Bavaro e Punta Cana) un po’ perche’ Sosua si sta trasformando in un posto dove vivere piu’ che dove andare in vacanza.
Da quando siamo qui (quasi 4 anni ormai) abbiamo visto tantissima gente trasferirsi qui da ogni nazione e nascere tutta una serie di servizi pensati per i residenti che prima non c’erano, mentre prima era quasi tutto orientato al turista.
Dove alloggiare?
A Sosua c’e’ l’imbarazzo della scelta di soluzioni per dormire o per vivere.

Ci sono hotel per tutte le tasche, guest house (piccole depandance), appartamenti o ville in affitto o in vendita. Molti stranieri prediligono le “gate comunity” ossia dei residence chiusi che assicurano acqua e luce 24 ore su 24, sicurezza e servizi vari a seconda delle spese di mantenimenti mensili. Le soluzioni sono veramente per tutti i gusti e si va da semplici soluzioni a ville superlusso Miami style 😉
Spiagge:
Sosua nasce e si sviluppa seguendo il mare, quindi le spiagge la fanno da padrone! 🙂
- La spiaggia piu’ nota e rinomata e’ Playa Sosua, un’insenatura lunga e sabbiosa protetta dalla forza delle onde oceaniche che garantisce per molti mesi all’anno un mare calmo e cristallino. Questa spiaggia e’ caratterizzata dalle centinaia di negozi tipici di souvenir. Si trovano poi ristoranti e bar di ogni tipo.
Playa Sosua
- Playa Alicia (o Waterfront) fino al 2003 non esisteva e sotto le scogliere dove adesso c’e’ il parque mirador (parco panoramico) c’era solo oceano profondo piu’ di 5 metri abitato da tanti squali. Dal 2003 inizia a depositarsi la sabbia trasportata dalle correnti e ora c’e; una delle spiagge piu’ conosciute. E’ frequentate soprattutto dai piu’ giovani che si divertono a giocare sul campo da beachvolley e a tuffarsi nelle onde.
dal parque mirador su Playa Alicia - Playa Imbert: e’ una lunga spiaggia sabbiosa su cui si affacciano diversi hotel e residence. Non molti sanno che la spiaggia e’ libera e si puo’ frequentare anche se non si soggiorna nei residence grazie ad un accesso pubblico. Se non si accede dai residence pero’ e’ una spiaggia non attrezzata. Una particolarita’? In alcuni periodi la spiaggia scompare completamente a seconda delle correnti che spostano la sabbia e la riportano poi dopo qualche giorno o settimana.
- Playa Chiquita: e’ una spiaggia piccolissima alla fine del Batey (la zona centrale di Sosua), ideale per chi cerca un posto intimo e tranquillo, per leggere un libro e rilassarsi.
- Perla Marina: A circa 10 minuti di macchina dal centro di Sosua si trova un grande residencial chiamato Perla Marina che affaccia su una spiaggia molto bella. Nonostante sia un residencial chiuso, si puo’ chiedere alla sbarra all’ingresso di poter entrare e andare alla spiaggia.
- ci sono poi moltissime altre spiaggette non attrezzate al di fuori di queste sia andando verso Puerto Plata che proseguendo verso Cabarete. C’e’ da divertirsi no?! 😉
Dove mangiare?
A Sosua i ristoranti non mancano
Se ne trovano di ogni tipo: dal comedor (tipico dominicano dove mangiare la “bandera” ossia il piatto tipico locale composto da riso, fagioli e carne) al ristorante italiano, da quello tedesco a quello francese, passando per fast food americani, ristoranti danesi fino ad arrivare al giapponese. Anche qui i prezzi variano a seconda del tipo e della qualità. Noi amiamo andare al New Garden per mangiare del buon cibo italiano, gestito da una coppia di amici di Pescara. La pizza migliore, secondo noi, e’ attualmente quella di Ceiba, a Perla Marina.

E per non mangiare sempre italiano, il venerdi sera consiglio la Pie night alla Taberna El Conde: uno speciale tutto a base di Pie (torte farcite salate e dolci)..buonissime!
Dove comperare?
A Sosua ormai si trova quasi di tutto
Grazie ai Colmado (negozi tipici dominicani) e a 2 grossi supermercati il cibo non manca e si trovano anche prodotti di importazione. Ci sono poi negozietti dove trovare vestiti, scarpe e accessori. Ci sono ferramenta e negozi dove trovare arredamento oggettistica. La scelta non e’ vastissima e se manca qualcosa a 30 minuti si trova Puerto Plata o con 2 ore si arriva a Santiago
Cosa fare?
- Ovviamente le attivita’ acquatiche la fanno da padrone!. Si puo’ scoprire il fantastico mondo sottomarino facendo snorkeling, immersione o giri con la barca col fondo di vetro. Oppure restare
stand up paddling board a Playa Sosua in superficie e provare la stand up paddling board. O ancora divertirsi col banana-boat o ballare a bordo del catamarano Tip Top. Spostandosi di poco si può fare surf, wind surf o kitesurf
- Monkey jungle e la zip line: parco tematico sviluppato in oltre 280 acri di terreno sulla colline dietro Sosua. Da un lato permette di conoscere e toccare simpatiche scimmiette. Dall’altro vi farà avventurare tra le 7 stazioni che compongono la zip line. Pronti a lanciarvi nel vuoto?
- Sport. Numerose palestre offrono programmi sportivi di vario genere, campi da tennis per giocare, maneggi per cavalcare in recinto o sulla spiaggia. A pochi passi da Sosua c’e’ la scuola di circo per imparare a lanciarsi dal trampolino o volteggiare sui tessuti sospesi
eh si ho provato anche il trapezio! 😉
Vita notturna
Sosua e’ piena di bar, ristoranti e locali aperti la notte.
Io non sono una grande notturna e da quando e’ arrivata Priscilla ancora peggio.
In piu’ non bevo nessun tipo di alcolico (noiosa vero 😉 ) quindi non li ho mai frequentati molto!
Se dovessi scegliere di uscire la sera e andare a ballare pero’ sceglierei di sicuro Cabarete!

ph: Lax Ojo Cabarete
A circa 15 minuti da Sosua, i locali sono sulla spiaggia e si puo’ sorseggiare un cocktail con i piedi tra la sabbia o ballare una salsa sotto le palme.
Cosa non mi piace?
Purtroppo Sosua e’ famosa anche per la prostituzione.
Per fortuna pian piano stanno nascendo alternative viste le tante famiglie che vivono qui.
E non frequentando le zone “calde” si riesce a non essere troppo infastiditi. Ma e’ un aspetto sicuramente che non si può non vedere.
Se siete curiosi di sapere di più scrivetemi pure! Cerchero’ di rispondervi per quanto ne so 😉
sosua posto infinitamente stupendo sono 10 anni che frequento la republica quest anno o scoperto sosua sono rimasto incantato
Grazie Renato
Anche a noi piace molto… ovvio non è perfetto ma per la nostra ricerca di mare e vita tranquilla va benissimo! Se torna me lo faccia sapere
ciao ragazzi conosco bene sosua.e vorrei trasferirmi.mi mancano ancora 3 anni per andare in pensione e poi via,però non posso fare nulla avrei bisogno di un aiuto per trovare qualche tipo di lavoro non sicuramente non con questi tempistiche di lavoro in italia.non ho bisogno di guadagnare tanto. io mi chiamo stefano ed ho 54 anni sono solo e non ho famiglia.
cioa grazie
sicuramente con la pensione si può vivere bene a Sosua.. dovendo lavorare è un po’ più difficile. Soprattutto non può essere nesusn altro a trovare e decidere per te. Il mio consiglio è di andare in zona, se puoi con alcuni mesi di tranquillità economica, conoscere gente, proporti, e valutare se trovare qualche posto da dipendente o se aprire qualcosa di tuo. In bocca al lupo
ciao sto facendo la stessa pensata….
Ciao : ho letto tutto con molto interesse . Mi piacerebbe sapere quale è cifra necessaria mensile per poter vivere a Sosua . Grazie infinite
buongiorno e grazie per aver letto e commentato! definire una cifra mensile è molto difficile perchè la cifra dipende da tante variabili:che casa si vuole? a cosa non si può rinunciare nelle spese ordinarie? da quante persone è composto il nucleo familiare?
E’ molto diverso se si è da soli, in 2, in 4 o in 5..e anche in caso di stesso numero di familiari è diverso se si sceglie una casa di un tipo o una di un altro, se si vuole fare attività di un tipo rispetto all’altro, se si sceglie una scuola rispetto all’altra etc
La cosa migliore è sempre fare una vacanza esplorativa e cercare di vivere, secondo le proprie esigenze, non come un vacanziero ma come un residente..è purtroppo l’unico modo per farsi un’idea
che bella..che mare*_*
Si! È proprio bello..non ci possiamo proprio lamentare
[…] il richiamo. Finche’ nel 2012 ci siamo decisi e siamo venuti a vivere qui ed ora da 4 anni Sosua e’ #lamiacasa. Un posto che ancora non mi ha fatto venire la voglia di impacchettare tutto e […]
[…] vivendo a Sosua e avendo la borsa da mare pronta 12 mesi all’anno potevamo esimerci? Assolutamente […]
[…] posti, con aria condizionata e musica. E prezzi decisamente economici. Per fare da Santo Domingo a Sosua (circa 5 ore di viaggio) ad esempio si spendono piu’ o meno 6 euro. Si compera il biglietto […]
[…] E’ un paesino a 10 minuti di distanza da Sosua, ma cosi differente in tanti aspetti! Cabarete segue le 2 stagioni del turismo tipiche di questa […]
[…] materno qui in zona verranno organizzati alcuni incontri di confronto e scambio informazioni, sia a Sosua che a Cabarete. E Sabato pomeriggio viene organizzato un incontro che viene definito di […]
[…] Settimana mondiale allattamento al seno – Centrifugato di Mamma su Sosua! vi presento dove abitiamo […]
[…] ho raccontato di Sosua, ma c’e’ tutto un mondo che aspetta solo di essere scoperto! Ho chiesto a […]
[…] abbiamo scelto di venire a vivere all’estero dopo anni di riflessione. E qui a Sosua ci troviamo bene e ci sentiamo a casa. È difficile che ci manchi la vita in […]
[…] come ogni Natale da quando siamo a Sosua, arrivo alla vigilia senza essermene quasi […]
[…] circa 4 ore di macchina da Sosua, Las Galeras è la punta più estrema della penisola di […]
[…] oltre ad essere il periodo in cui normalmente si fanno vedere nella baia di Samanà, anche qui a Sosua si può avere la fortuna di vederle passare. Proprio ieri alcune amiche hanno postato le foto di un […]
[…] fa avevamo chiesto a papà Gianlu di raccontarci com’è il mondo sotterraneo di Sosua. E lui ci ha fatto sognare raccontandoci com’è fare immersione a Sosua. Ma non tutti sono […]
[…] gli studenti sono invitati a partecipare alle sfilate che vengono organizzate nei vari paesi. Qui a Sosua ogni anno tutti gli allievi di tutte le scuole pubbliche o private sfilano per circa 3 ore suonando […]
[…] Saliti in macchina e via. Siamo andati a Rio San Juan. Paesino a circa un’ora e mezza da Sosua, affacciato sul mare. E in centro al paese si trova la Laguna Gri […]
Ma come ho fatto a perdermi che vivi in Repubblica Domenicana?! Che mare stupendo!
ahahhaha eh non lo so! 😉 comunque si qui è meraviglioso!
ciao volevo sapere, volendo venire li da voi, ho visto dal programma che affittate camere, come posso fare per contattarvi? sapere prezzi ed eventualmente prenotare?
grazie
Stella Cioffi
ciao noi in realtà ora non viviamo più a Sosua. Le camere che affittavamo le trovi ancora disponibili su http://www.tropixhotel.com
[…] poi ormai e’ diffuso e semplice da trovare e qui a Sosua lo trovi veramente ovunque! Ogni baretto, ristorante o chiosco ha internet gratuito a disposizione […]
[…] lato si affiancano gli usi e costumi americani e non solo. Ogni comunità di stranieri residenti a Sosua, festeggia le varie ricorrenze cercando di riproporre le tradizioni del paese di origine. E tutte […]
[…] vi ho raccontato, Sosua ha delle spiagge bellissime a portata di mano, giusto in centro al paese o nelle immediate […]
Uno dei miei sogni è quello di vivere vicino al mare in un posto caldo e le foto del tuo mare somigliano molto al mare dei miei sogni…
p.s. finalmente scopro dove abiti di preciso ; )
anche noi volevamo un posto al caldo, al mare e coi ritmi più lenti.. ed eccoci qui 😉
[…] di tempo. Però anche l’impegno richiesto era minimo, quindi.. Una volta trasferita qui a Sosua i server non mi hanno più riconosciuto e quindi ho smesso. Poco tempo fa invece mi è stato […]
[…] siamo partiti per Sosua 5 anni fa non c’erano. Ed invece ora eccole! Adesso Sperlari produce anche queste caramelle […]
[…] anni fa, appena arrivati a Sosua, avevamo avuto modo di provare entrambi l’esperienza di un’immersione di prova (il […]
[…] un’altra giornata di prime volte per me, ma soprattutto per Priscilla. Come sapete viviamo a Sosua, in Repubblica Dominicana. Affacciati sul mare, le nostre giornate trascorrono tra spiaggia e […]
[…] veramente casa, l’ho amata e rispettata. Da 5 anni viviamo in repubblica dominicana, a Sosua e da 3 non tornavamo in […]
[…] Peccato solo averla scoperta solo alla fine della vacanza quando ormai siamo in fase di rientro a Sosua. […]
[…] ho potuto scrivere sia in spagnolo che in inglese, in modo tale da poterli usare anche qui a Sosua in situazioni particolarmente […]
[…] partiti da Sosua lunedi mattina in macchina, direzione Jarabacoa. Ci abbiamo impiegato circa 3 ore scegliendo la […]
[…] 2 giorni nell' entroterra della repubblica dominicana – la nostra esperienza – Centrifugato di Mamma su Sosua! vi presento dove abitiamo […]
[…] Caraibi, un mare da respirare – Centrifugato di Mamma su Sosua! vi presento dove abitiamo […]
Ciao sono molto felice ” averti trovata”…siamo di Pescara e lo nel gennaio 2017 siamo stati a Sosua…per un giorno…e ce ne siamo innamorati…abbiamo anche conosciuto un coppia giovane italiana che hanno un pub in spiaggia…e vorremmo tornare per gennaio prossimo per decidere sul trasferirci li….grazie delle notizie che mi hai dato…mi piacerebbe restare in contatto…ciao Paola
ciao Paola! grazie a te per averci letto e contattato! scrivimi pure quando vuoi anche alla mia mail 🙂
Ciao mi è piaciuto molto il tuo articolo! posso chiederti qualche informazione in più riguardo al trasferimento… grazie mille!
Ciao mi è piaciuto molto il tuo articolo! posso chiederti qualche informazione riguardo al trasferimento? Grazie mille
certo! scrivimi pure via mail a flavia@centrifugatodimamma.com 🙂
MI CHIAMO GIANFRANCO ,NI PUOI DIRE A CHE LIVELLO E LA DELiNQUENZA
GRAZIE PER L ATTENZIONE
CORDIALI SALUTI
buongiorno Gianfranco. La delinquenza dipende dalle zone: ovvio ci sono casi di furti o di violenza.. Tante case sono in complessi chiusi con la sicurezza all’ingresso, ma noi abbiamo vissuto sempre in zone senza sicurezza e non abbiamo mai avuto problemi (anzi ci sono entrati 2 volte in casa più svariate volte in macchina a Milano e mai qui). Io ho sempre girato anche la sera da sola con le bimbe in paese a piedi.. L’importante è mantenere le accortezze di base (non indossare gioielli vistosi, ostentare telefoni costosi etc), accortezze che noi abbiamo adottato ovunque nei nostri viaggi precedenti e qui. Spero possa essere utile
Salve Mi chiamo Ivano in questo momento sto’vivendo a Miami ma essendomi separato dopo 16 anni qua’mi trovo cosi’cosi’virtei se possibile alcune delucidazioni in piu’riguardante sosua grazie
certo! scrivimi pure una mail a centrifugatodimamma@gmail.com e rispondo volentieri alle tue domande
Ciao. Sono Tancredi Angelo e sono stato ospite al Tropix di Sosua. Se non sbaglio eravate voi i gestori nel febbraio del 2016. Ora leggo che siete a Malaga. Ma avete aperto qualche attività? Se si, mi fate sapere qualcosa. Un saluto.
si eravamo noi!!! e mi ricordo assolutamente di lei! ora si, siamo a Malaga e al momento non abbiamo aperto nessuna attività legata all’ospitalità…ma mai dire mai!
[…] I nostri cagnoloni ci hanno seguito quando la prima volta ci siamo trasferiti dall’italia a Sosua, in Repubblica Dominicana e hanno vissuto i loro ultimi anni con noi ai […]
[…] a casa dopo il mio soggiorno a Sosua dove loro non sarebbero mai potuti venire a causa del caldo esagerato, durante una mia passeggiata […]
[…] volete conoscere dove abbiamo abitato e dove abitiamo ecco qui: “Sosua, vi presento dove abitiamo“, “prime impressioni su malaga e provincia“, ” 1 anno in […]